Storie millenarie

 

Le origini di Cortona sono da ricercare nel passato della storia Etrusca, prima ancora dell’avvento dell’Impero Romano. Virgilio parla di questo antico borgo e, secondo i suoi versi, lo vede fondato dal mitico Dardano.

Costruita su un contrafforte del monte Sant’Egidio, questa antichissima città è cinta da mura poderose, levigate dai secoli e dal vento, e nelle quali si aprono le antiche porte per accedere alla cittadella. Il panorama dall’alto delle mura è uno dei più ampi ed armoniosi d’Italia: la fertile e infinita Val di Chiana chiusa all’orizzonte dai monti del senese e delimitata di lato dallo scintillio del maestoso Lago Trasimeno.

 

 

I siti archeologici ritrovati nell’area sono molteplici, tra i quali i più celebri sono il Melone di Camucia, la Tenella di Pitagora e il Sodo. Ricchissimi i reperti conservati nel Museo dell’Accademia Etrusca della Città di Cortona (MAEC) di fama internazionale, fra i quali il famoso Lampadario Etrusco (V sec. a.C.) e la Tabula Cortonensis (II sec. a.C.).

Sulla cima del colle domina la fortezza medicea e sotto ad essa il Santuario della patrona Santa Margherita, in stile Neo-gotico. Di grande pregio è l’architettura civile con molti dei palazzi di origine medievale o rinascimentale. Splendide le chiese, da quelle romano-gotiche di Sant’Agostino e di San Francesco ai gioielli rinascimentali di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio e Santa Maria Nuova.

 

Cortona è stata patria di importanti personaggi del panorama artistico italiano del passato tra cui i pittori Luca Signorelli e Pietro Berrettini, noto come Pietro da Cortona, e uno dei fondatori del movimento Futurista, Gino Severini.

Città d’arte a 360°, Cortona vanta un eccezionale patrimonio pittorico con pezzi come “Annunciazione” di Beato Angelico databile al 1430 circa, conservati nel Museo Diocesano della città. Celebre tra gli studiosi di tutto il mondo è infine la Biblioteca Comunale e dell’Accademia Etrusca, ricca di pergamene, manoscritti, incunaboli e volumi a stampa.

Cortona è inoltre casa della celebre mostra fotografica CortonaOnTheMove che ogni anno dal 2010 ospita opere e collezioni di fotografi di fama internazionali, attirando l’attenzione di appassionati e curiosi.

 

 

Un’ulteriore punto di eccezionale importanza è la posizione strategica di Cortona che, situata nella parte meridionale della provincia di Arezzo, rappresenta la base ideale per visitare Toscana ed Umbria, con centri di interesse come Montepulciano, Montalcino, Siena, Perugia e Assisi ad 1h di distanza.

 

antica villa degli ulivi cortona scopri la villa